05 Settembre 2025

Icona Meteo 27 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Notte Gialla con ColleX: un laboratorio creativo a cielo aperto tra divertimento e idee giovani per la città Colle Val d’Elsa

Notte Gialla con ColleX: un laboratorio creativo a cielo aperto tra divertimento e idee giovani per la città Colle Val d’Elsa

Il centro storico di Colle di Val d’Elsa, sabato 6 settembre, si prepara a trasformarsi in un grande laboratorio a cielo aperto di creatività e partecipazione. Torna la Notte Gialla, organizzata dall’associazione La Scossa, con il patrocinio del Comune, realtà composta da giovani volontari che da anni animano la vita culturale della città. Un appuntamento che rientra nel percorso di Colle candidata a Capitale della Cultura 2028.

 

“La Notte Gialla è nata come occasione per dare voce e spazio alla creatività dei giovani di Colle, ed è bello vedere come negli anni sia cresciuta insieme alla città. Quest’anno, grazie alla collaborazione con ColleX, aggiungiamo un tassello importante: non solo musica e divertimento, ma anche momenti in cui i ragazzi possono immaginare e progettare il futuro di Colle di Val d’Elsa. Per noi de La Scossa è una grande responsabilità e una grande soddisfazione continuare a costruire insieme un evento che unisce partecipazione, cultura e comunità” racconta Claudia Adelucci, presidente dell’associazione La Scossa.

 

Quest’anno, infatti, l’evento assume un significato particolare grazie alla collaborazione con ColleX, il percorso promosso dal Comune per coinvolgere i ragazzi e le ragazze nella definizione delle politiche giovanili della città. ColleX , che segue una direzione politica chiara, è attualmente nella fase di co-design, dedicata a immaginare insieme agli adolescenti – e a chi lavora quotidianamente nell’educazione e nelle politiche giovanili – spazi e opportunità per la città. Il programma di ColleX prenderà avvio alle 16 nello spazio MARS, sotto la Banca Rossa di Michelucci, con un palinsesto costruito insieme a La Scossa e Mixed Media. Qui sarà allestito uno skate park temporaneo, realizzato in collaborazione con la comunità skater del territorio, e si apriranno momenti di co-progettazione dedicati a raccogliere e sviluppare idee direttamente dai ragazzi.

 

Questo percorso di confronto culminerà alle 18 con il talk “ColleX: idee giovani per la città”: dopo i saluti istituzionali, la parola passerà ai giovani e alle realtà del territorio che porteranno esperienze, difficoltà e desideri legati alla pratica dello skate, alla musica e ad altri linguaggi culturali. Sarà un’occasione di dialogo alla presenza di educatori, operatori e professionisti delle politiche giovanili, chiamati ad ascoltare e accogliere le voci dei ragazzi come interlocutori a pieno titolo. Il talk sarà reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Alta Valdelsa e delle associazioni partner del progetto: La Scossa, Mosaico, LaGorà, Oratorio di Sant’Agostino e Pugilistica Colligiana. Dopo il talk prenderanno forma i laboratori creativi gratuiti: un visual live a cura di METAMERA e un laboratorio di arte urbana su superfici libere, pensati per dare ai ragazzi la possibilità di sperimentare linguaggi artistici contemporanei e raccontare la città attraverso nuove forme espressive.

 

La Notte Gialla proseguirà con un programma diffuso che animerà l’intero centro storico: interviste a cura di Radio Aula 79, concerti dei giovani talenti rock, momenti di percussioni e un DJ set finale, trasformando Colle di Val d’Elsa in una festa collettiva che intreccia sport, arte e musica.


Dunque un ColleX come metodo innovativo, che non propone soluzioni calate dall’alto, ma valorizza i giovani come protagonisti delle trasformazioni urbane, culturali e sociali.  In questo percorso si inserisce anche una notizia appena giunta di grande rilievo per la città: Colle di Val d’Elsa ha infatti vinto un bando europeo CERV dedicato ai giovani. Sostenuto da un ampio consorzio di enti locali e organizzazioni giovanili di otto Paesi. Il progetto, che vede Colle accanto a realtà di Croazia, Serbia, Portogallo, Ungheria, Estonia e Slovenia, ha l’obiettivo di ripensare le forme di partecipazione democratica delle nuove generazioni, creando modelli di governance più inclusivi, strumenti digitali e laboratori di innovazione politica. Una vittoria che consolida e amplia il percorso di ColleX, proiettando la città ed il suo nuovo progetto di politiche giovanili in una dimensione europea rafforzando la capacità di valorizzare le nuove generazioni.

 

Il progetto ColleX è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 della Regione Toscana, nell’ambito dei Fondi di Coesione, per una ‘crescita inclusiva’ e una risposta efficace ai bisogni della cittadinanza (il bando rientra nell’ambito di Giovanisì).

© Riproduzione riservata.
Condividi: